Questa pasta è colorata e super saporita, perfetta per la primavera: se la provi ti innamori

piatto di fusilli visto dall'alto con pomodorini basilico e pepe

Ingredienti

Preparazione

La pasta di cui ti parlerò oggi non ha nulla di tradizionale, è arricchita con due spezie eccezionali che le danno sapore e nutrienti preziosi.

La pasta è la regina della nostra tradizione: versatile, buonissima e genuina, la possiamo mangiare come e quando vogliamo. Ma chi è celiaco non può fare lo stesso.

piatto di fusilli visto dall'alto con pomodorini basilico e pepe
Questa pasta è colorata e super saporita, perfetta per la primavera: se la provi ti innamori – checucino.it

Quando si parla di prodotti senza glutine, molti pensano subito alla celiachia. E in effetti è così: chi è celiaco non può assolutamente alimenti che contengano glutine, nemmeno se presenti piccolissime tracce.

Ma non solo, ci sono anche persone che magari non hanno la celiachia, ma che hanno comunque una certa sensibilità al glutine, oppure c’è anche chi semplicemente si sente meglio evitando certi alimenti. Per questo è importante conoscere prodotti senza glutine, sani e deliziosi: perché non bisogna rinunciare al gusto, anche se si devono mangiare alimenti gluten free.

Vivere con la celiachia: una sfida quotidiana

Per una persona celiaca, mangiare non è più una cosa semplice, diventa complicato e a volte anche frustrante, soprattutto quando si esce con gli amici e si va a fare aperitivo o a mangiare al ristorante.

Anche un piccolo errore può provocare fastidi seri: mal di pancia, stanchezza, gonfiore, perfino difficoltà di concentrazione. Per questo bisogna imparare a conoscere bene gli ingredienti, a leggere le etichette, a fare domande anche quando si va al ristorante. E non è solo una questione di pasta o pane: il glutine si può nascondere ovunque, anche dove non ce lo aspetteremmo mai.

Chi segue una dieta gluten free sa che leggere le etichette è quasi un riflesso automatico. Un prodotto può sembrare sicuro, ma se non c’è una certificazione chiara, meglio lasciar perdere.

A volte basta una contaminazione in fase di lavorazione per rovinare tutto. Ecco perché è importante scegliere marchi che ci danno fiducia, che dichiarano apertamente l’assenza di glutine e che rispettano gli standard giusti.

Fusilli zenzero e curcuma: senza glutine, sfiziosissimi e colorati

Tra le tante proposte gluten free, ci sono anche vere e proprie chicche. Come i fusilli con zenzero e curcuma: profumati, colorati, leggeri e pieni di carattere.

fusilli zenzero e curcuma marca spadoni
Fusilli zenzero e curcuma: senza glutine, sfiziosissimi e colorati – checucino.it

Lo zenzero dà una nota vivace, la curcuma regala un colore dorato e un sapore avvolgente. E poi hanno anche effetti benefici sul corpo: aiutano il sistema immunitario, danno una spinta al metabolismo e ci fanno sentire più leggeri. Vengono prodotti da Molino Spadoni e puoi trovarli online direttamente sul loro sito ufficiale.

Come condire i fusilli zenzero e curcuma

Vuoi gustare al meglio questa pasta particolare? Basta poco. Puoi saltare in padella delle zucchine con carote e cipolla rossa, aggiungere un filo d’olio buono e una spruzzata di limone: freschi, veloci, perfetti.

fusilli con erbe, mozzarella e pepe rosa
Come condire i fusilli zenzero e curcuma – checucino.it

Oppure puoi frullare dei ceci con un pizzico di aglio e rosmarino, per ottenere una cremina densa da mescolare alla pasta. Insomma, puoi davvero sbizzarrirti come vuoi.

Mangiare senza glutine non significa rinunciare al gusto. Anzi, a volte basta un’idea nuova per riscoprire il piacere della semplicità.

Gestione cookie