Chi soffre di celiachia deve mangiare alimenti senza glutine e tra i nostri alleati migliori ci sono due must della cucina.
Negli ultimi anni, la consapevolezza sui problemi legati al glutine è aumentata, spingendo molte persone a cercare alternative sicure e gustose. Il riso e il mais sono due cereali naturalmente privi di glutine, perfetti per la preparazione di pane, pasta e dolci, senza rinunciare alla qualità e al sapore.

Ma quali sono le caratteristiche di questi cereali? Scopriamo perché sono perfetti per chi segue una dieta senza glutine e come utilizzarli al meglio in cucina.
Riso e mais: le alternative naturali senza glutine amici dei celiaci
Chi soffre di celiachia o sceglie di evitare il glutine sa che una delle difficoltà principali è trovare impasti elastici e dalla consistenza gradevole come quelli a base di farina di frumento.
Riso e mais, pur essendo privi di glutine, riescono a fornire agli impasti una buona tenuta grazie all’amido che contengono.

Infatti, entrambi questi cereali possono essere utilizzati anche per preparare biscotti, pane e molte altre ricette.
- Riso: leggero e digeribile, perfetto per dolci soffici e prodotti da forno delicati.
- Mais: conferisce croccantezza e struttura, ideale per biscotti, pane e pasta senza glutine.
Per migliorare la resa degli impasti senza glutine, spesso si utilizzano addensanti naturali come la gomma di guar, la gomma di xantano o la fecola di patate. Questi ingredienti aiutano a riprodurre l’elasticità tipica degli impasti tradizionali, rendendo il risultato più simile ai prodotti a base di frumento.
I benefici nutrizionali di riso e mais nella dieta gluten free
Oltre ad essere sicuri per i celiaci, riso e mais hanno un profilo nutrizionale interessante. Il mais è ricco di carboidrati complessi, fornendo energia duratura. Contiene anche ferro, fosforo, potassio e vitamina A, elementi di fondamentale importanza per il benessere dell’organismo.

Dal canto suo, il riso ha un’elevata digeribilità, è povero di grassi e ricco di vitamine del gruppo B. È particolarmente indicato per chi soffre di disturbi intestinali o ha bisogno di un’alimentazione delicata. Un aspetto da considerare è che il riso bianco, a differenza del riso integrale, ha un indice glicemico più elevato. Per una dieta più bilanciata, è consigliabile alternare il riso bianco con quello integrale o il riso basmati, che hanno un assorbimento più lento.
Come utilizzare riso e mais in cucina?
Grazie alla loro versatilità, questi cereali possono essere utilizzati per molte preparazioni:
- Pasta senza glutine: sempre più marchi producono ottime alternative a base di mais e riso, garantendo un gusto autentico e una buona tenuta in cottura.
- Dolci e prodotti da forno: la farina di riso è perfetta per torte soffici, mentre la farina di mais aggiunge croccantezza a biscotti e crostate (qui una ricetta eccezionale per preparare la pasta frolla).
- Pane e pizza: utilizzando mix di farine senza glutine che combinano riso, mais e altri amidi, si possono ottenere impasti gustosi e ben lievitati.
Scegliere riso e mais come alternative senza glutine significa non solo eliminare un ingrediente problematico per chi soffre di celiachia, ma anche beneficiare di cereali sani e versatili.