Riso venere con verdure, fresco e delizioso
Riso Venere condito con verdure di stagione sano, semplice, leggero e saporito, ottimo anche per i celiaci

Ormai l’estate è alle porte e anche la nostra alimentazione subirà dei cambiamenti, al posto di zuppe calde e verdure invernali infatti dobbiamo lasciare spazio a piatti più freschi e leggeri. L’ideale in estate sono le insalate ma anche i piatti leggeri a base di cereali come ad esempio il riso, la quinoa e il cous cous. Oggi vi proponiamo il riso venere con le verdure di stagione, un piatto davvero nutriente e saporito, realizzarlo non sarà difficile. Si tratta inoltre di un’ottima ricetta che potrete preparare anche in anticipo per portarlo al lavoro al mare o in piscina.
Ingredienti
- 150 g riso venere
- 100 g taccole
- 100 g pisellini sgranati
- 50 g ciliegie
- 1 spicchio di aglio
- 1 melanzana
- 1 limone
- Alloro
- Basilico
- Germogli di piselli
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
- Iniziate mettendo il riso venere in ammollo, nel frattempo dedicatevi alle verdure
- Lavate e tagliate le melanzane a cubetti, pulite e tagliate le taccole sgranate i piselli, eliminate il nocciolo dalle ciliegie e mettete gli ingredienti da parte
- In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio e poi eliminatelo
- Versate in padella le taccole e le melanzane aggiungete un po’ d’acqua e lasciate cuocere con il coperchio
- Sbollentate i piselli
- Cuocete il riso in acqua bollente leggermente salata se gradite aggiungete due foglie di alloro questo renderà il riso più saporito
- Tagliate i limoni in spicchi e arrostiteli in una padella calda senza olio
- In un piatto mettete il riso cotto aggiungete le verdure, i piselli e le ciliegie, guarnite con gli spicchi di limone i germogli di pisello e una macinata di pepe.
Riso venere colorato e leggero

La ricetta del riso venere con le verdure e i piselli si prepara in pochi minuti, si tratta di un ottimo piatto per far apprezzare le verdure anche i bambini. Potete accompagnare il vostro riso con una salsa a vostra scelta, vi consigliamo una salsa allo yogurt da preparare in casa o della salsa di soia.