Salsa barbecue senza glutine i passaggi per prepararla in casa
Salsa barbecue in versione vegetale e senza glutine, preparala in casa tua in pochi minuti

Le salse arricchiscono il piatto che prepariamo, tra le più gettonate ci sono la maionese e il kecup. Tra le varie salse c’è la salsa barbecue che si caratterizza per avere un sapore agrodolce di origine americana. Puo essere utilizzata per condire diversi alimenti come ad esempio la carne, o per metterla nel panino con l’hamburger. Sta bene anche con le verdure o con le patate. La ricetta originale della salsa barbecue contiene glutine ma oggi vi proponiamo una ricetta gluten free e vegetariana.
Ingredienti
- 150 g di passata di pomodoro
- 120 ml di succo di mela limpida
- 30 g di cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 30 g di zucchero di canna
- 10 g di senape
- 20 g di salsa Worcester
- 40 g di aceto di mele o di vino bianco
- Burro
- Qualche goccia di tabasco
- Un pizzico di sale
- Pepe
Preparazione
- Cominciamo tritando la cipolla
- Fate sciogliere il burro in un tegame a fiamma bassa
- Fate soffriggere uno spicchio di aglio senz’anima e la cipolla tritata
- Eliminate l’aglio, sfumate con l’aceto e con la salsa Worcester
- Mescolate e fate evaporare l’aceto, unite il succo di mela e la passata di pomodoro
- Aggiungete la senape, il tabasco e lo zucchero di canna
- Fate sobbollire per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto
- Quando la salsa si sarà addensata togliete dal fuoco e mettetela nel minipimer
- Frullate e fate raffreddare
- Riponete la salsa in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Salsa barbecue, con quali cibi abbinarla

Con la salsa barbecue oltre alla carne, potete condire anche alimenti ad esempio quelli di origine vegetale come il tofu o il seitan grigliati. Un altro abbinamento ottimo è con gli snack come le tortillas, ideale anche con la frittura o con il pesce.