Torta al limone senza glutine, fresca e cremosa

Torta al limone a base di pan di spagna con panna e crema pasticcera senza glutine, una delizia per l’estate

Torta

La torta al limone richiede una preparazione lunga ed elaborata, tuttavia con un po’ di pazienza, chiunque può cimentarsi nella preparazione di questa ricetta. Una base di pan di Spagna senza glutine, una crema pasticcera scioglievole, la panna spumosa e il gusto inconfondibile del limone, questi elementi caratterizzano questo dolce fresco e irresistibile.

Ingredienti

  • 250 gr uova
  • 175 gr zucchero
  • 125 gr amido di mais
  • 50 gr fecola di patate
Per la crema pasticcera:
  • 300 gr latte
  • 200 gr panna
  • 85 gr tuorli
  • 85 gr zucchero
  • 45 gr amido di mais
Per il gelo al limone:
  • 25 gr succo di limone
  • 50 gr zucchero
  • 285 gr acqua
  • 15 gr amido di mais
Per il limone confit:
  • 2 limoni gialli interi bio
  • 200 gr zucchero
  • 400 gr acqua
Per la bagna:
  • 300 gr latte
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • vaniglia
Inoltre:
  • 200 gr panna montata
  • 8 gr colla di pesce

Preparazione

  1. Cominciate preparando il pan di spagna, in un pentolino mescolate lo zucchero e le uova
  2. Montate la miscela finché non otterrete una spuma
  3. Aggiungete la fecola, l’amido di mais e mescolate
  4. Versate il tutto in una teglia imburrata e cuocete in forno a 180° per circa 20 minuti
  5. Per il gelo di limone prelevate la scorza dei limoni e mettetela in infusione nell’acqua calda, coprite con un coperchio, per 12 ore
  6. In seguito filtrate il liquido ottenuto, mescolate lo zucchero con l’amido e aggiungete poco alla volta l’infuso al limone mescolando per non far formare grumi
  7. Unite il succo del limone e portate a bollore, quando sarà più densa versate la crema ottenuta in una ciotola e coprite con la pellicola a contatto
  8. Preparate la crema pasticcera dunque fate bollire il latte
  9. A parte, mescolate i tuorli con lo zucchero, i semi della vaniglia e la fecola
  10. Quando il latte sta per bollire, versateci sopra la crema di tuorli, senza mescolare
  11. Quando si è rappresa, si può spegnere il fuoco e mescolare delicatamente
  12. A questo punto, trasferitela in una ciotola, ricopritela con della pellicola e fatela freddare
  13. Montate la panna
  14. Scaldate un po’ di crema pasticcera al microonde e unite la gelatina in fogli ammorbidita e strizzata
  15. Unite il gelo di limone
  16. Prelevate una parte di panna e unitela alla crema pasticcera
  17. Procedete all’assemblaggio del dolce.

Torta al limone perfetta per l’estate

Torta
Torta senza glutine (Checucino.it)

La torta al limone è fresca e cremosa, perfetta per una bella occasione come un compleanno o una serata speciale. Vi consigliamo di conservarla in frigorifero e di consumarla entro pochi giorni, la torta al limone non risulterà troppo dolce si caratterizza per un sapore delicato e semplice.

Gestione cookie