Zeppole di San Giuseppe, ho trovato una ricetta da leccarsi i baffi: è gluten free e a base di caffè

Zeppole di San Giuseppe, la ricetta che ho scovato è deliziosa e gluten free. L’ingrediente segreto che rende il tutto sopraffino? Il caffè!

Zeppole

La giornata del 19 marzo, oltre a essere la Festa del Papà, è anche il giorno in cui ci si dà alla cucina, testando tutte le ricette dolci possibili e immaginabili. In casa mia, da sempre, questa ricorrenza è sinonimo di zeppole fritte dalle farce gustose e saporite. A questo proposito, di recente mi sono voluta superare, testando una preparazione che le persone a me vicine non conoscevano minimamente. La sua particolarità? Oltre a essere gluten free, è anche una ricetta che si basa sull’impiego di caffè, ed è realizzata tramite l’ausilio del forno: zero fritto, dunque.

Ingredienti

Ingredienti per la realizzazione dell’impasto:

  • 42 g di farina di riso finissima
  • 24 g di fecola di patate
  • 24 g di amido di mais
  • 1 g di xantano
  • 3 uova
  • 60 g di acqua
  • 30 di g caffè espresso
  • 18 g di burro
  • Un pizzico di bicarbonato
  • 2 g di sale

Per la farcia:

  • 200 g di mascarpone
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • Un caffè espresso freddo
  • 150 g di panna montata
  • Crema spalmabile al cacao
  • Cioccolato fondente

 

Preparazione

  1. Parti dalla realizzazione della pasta bignè, mescolando la farina di riso con fecola, amido di mais e xantano. Versa poi il caffè, l’acqua e il sale, unendo per ultimo il burro tagliato a cubetti. Fai bollire il tutto in una pentola antiaderente a fuoco medio-basso. Lascia cuocere l’impasto per almeno un paio di minuti, mescolando di continuo e attendendo che si addensi.
  2. Successivamente, una volta spento il fuoco, lascia che il composto si intepidisca, per poi versarlo in una planetaria. Incorpora un uovo alla volta, miscelando e unendo anche il bicarbonato. Alla fine dell’operazione, l’impasto dovrà essere liscio e morbido.
  3. Preriscalda il forno a 200°. Procurati una sac à poche che abbia un beccuccio largo circa un centimetro. Dai forma alle tue zeppole, cercando di replicare una struttura ad anello e distanziandole per bene tra loro, ovviamente in una teglia rivestita con carta da forno. Esegui un primo anello di circa cinque centimetri di diametro e poi formane un secondo più piccolo, così da aumentare lo spessore. Cuoci a 200° per cinque minuti, poi abbassa a 180° e lascia che le zeppole cuociano per altri 30-35 minuti. Una volta sfornate, attendi che si raffreddino su una gratella.
  4. Nel mentre, dedicati alla preparazione della crema al caffè senza cottura. Lavora con una frusta elettrica mascarpone, zucchero a velo e caffè freddo, che dovrà essere incorporato poco per volta. Successivamente incorpora anche la panna montata, tramite una spatola, eseguendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
  5. Taglia le tue zeppole a metà, versa la crema pasticcera all’interno di una sac à poche dal beccuccio più piccolo e riempi i bignè. Prima di eseguire questa operazione, abbi cura di distribuire uno strato di crema spalmabile al cacao sul fondo della zeppola. Completa con una spolverata di zucchero a velo e una grattugiata di cioccolato fondente, per poi servire le tue zeppole di San Giuseppe senza glutine

Zeppole senza glutine: la mia ricetta con crema pasticcera zeppole non fritte

Zeppole di San Giuseppe con crema pasticcera (Checucino.it)Le zeppole rappresentano non soltanto un dolce godurioso e invitante, ma anche un’alternativa validissima per coloro che seguono un’alimentazione gluten free, se solo si ha l’accortezza di adoperare ingredienti per celiaci. Un’altra ricetta altrettanto apprezzata dai miei amici è quella delle zeppole con crema pasticceria. Se desideri comprendere come realizzarle, troverai elencata la procedura da seguire in questo articolo.

Gestione cookie