Cercavo una pasta vegana ma succulenta. Questo sugo con melanzane e datterini mi ha stregata

Cercavo un sugo per la pasta che fosse vegano, senza glutine ma succulento al tempo stesso. Finalmente ho esaudito tutti questi desideri

Pasta con melanzane e pomodori

Soddisfare tutte le richieste che mi vengono avanzate, specie quando si tratta di una cena a casa mia, è tutt’altro che semplice. Al contrario, spesso mi trovo nella condizione di dover scovare ricette che siano adeguate a svariati tipi di regimi alimentari: vegani, vegetariani e celiaci. Con i primi piatti, le soluzioni sono più a portata di mano di quel che credevo. Solo di recente ho testato un sugo che penso proprio che replicherò fino allo sfinimento. Gli ingredienti principali? Melanzane e datterini.

Ingredienti

  • 320 g di pasta senza glutine
  • 300 g di pomodori datterini
  • 100 g di melanzane
  • Cipolla
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Menta q.b.

Preparazione

    1. Gli ingredienti, come ti ho appena dimostrato elencandoteli, sono piuttosto semplici. E ancor più semplice è la loro combinazione. Il primo passaggio è quello di lavare accuratamente le melanzane sotto l’acqua corrente e di tagliarle a julienne.
    2. Successivamente, in una padella, trasferisci la cipolla pelata e tagliata a listarelle e un filo d’olio d’oliva. Lascia che la cipolla si dori e che sprigioni tutto il suo aroma, e solo successivamente aggiungi le melanzane e i pomodori datterini, anch’essi lavati, privati del gambo e tagliati a metà.
    3. Fai cuocere gli ingredienti per qualche minuto senza coperchio, poi aggiungi un po’ di acqua e prosegui la cottura con un coperchio, in modo da far ammorbidire le verdure. Ci vorranno circa 15-20 minuti per ottenere delle verdure della giusta consistenza.
    4. Nel frattempo, in una pentola con acqua che bolle, cala la pasta senza glutine che hai scelto e rispetta le tempistiche di cottura indicate nella confezione.
    5. Una volta completata la cottura, scola la pasta e uniscila alla padella con il sugo, facendola saltare per qualche secondo e aggiustando di sale. Impiatta completando con una manciata di foglioline di menta, ed ecco che il tuo primo piatto vegano e celiaco sarà pronto per essere assaggiato.

Melanzane ripiene, il contorno perfetto da abbinare al tuo menù

Melanzane lunghe
Melanzane: ricette per celiaci (Checucino.it)

Se le melanzane, che sono le assolute protagoniste di questo sugo per la pasta, dovessi amarle particolarmente, allora non devi assolutamente perderti quest’altra ricetta in cui, invece, sono adoperate a mo’ di contorno. Come le insaporisco? Con un ripieno a base di scamorza, prosciutto cotto e parmigiano.

Gestione cookie