Le mie melanzane ripiene sono la fine del mondo, ideali anche per celiaci: come le preparo
Ho scovato una ricetta per delle melanzane ripiene davvero spaziali. Ti svelo ingredienti e procedimento: mai assaggiata una bontà così

Quando organizzo una cena per i miei amici, per deformazione, sono solita soffermarmi su ogni singola portata del menù. Persino sui contorni, che spesso sono la preparazione su cui la maggior parte delle persone tende a soprassedere. Io, al contrario, sono letteralmente fissata con le verdure. Per tale motivo, oggi, sono qui a condividere con te la ricetta delle mie melanzane ripiene. Non devo farne un mistero: la prima volta che le ho proposte sono rimasti tutti a bocca aperta (e a pancia piena!).
Ingredienti
- 100 g di prosciutto cotto
- Due melanzane lunghe
- 100 g di scamorza affumicata
- Quattro pomodori secchi sott’olio
- Pangrattato senza glutine q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Il primo passaggio da svolgere è quello di lavare le melanzane, inciderle nel senso della lunghezza tramite l’aiuto di un coltello e fare dei tagli lungo la polpa, in maniera tale da poter far penetrare il ripieno che preparerai.
- Fai cuocere le melanzane in forno per circa cinque minuti, a 200°, o in alternativa in friggitrice ad aria per 7-8 minuti, alla stessa temperatura.
- Passa alla farcitura, tagliando il prosciutto cotto a dadini o a listarelle, a seconda dei tuoi gusti. Fai la stessa cosa con la scamorza, che dovrà essere ridotta a pezzi piccoli. Inserisci il condimento nei tagli praticati nelle melanzane.
- In una ciotola a parte mescola parmigiano, pomodori secchi scolati, pangrattato senza glutine, un filo d’olio d’oliva, sale e e pepe. Frulla gli ingredienti attraverso un frullatore a immersione. Una volta ottenuto il composto, non dovrai far altro che cospargere le tue melanzane tramite lo stesso. Versa un ulteriore filo d’olio e fai cuocere in forno statico, a 180°, per 40 minuti. Il tuo contorno, a quel punto, possederà anche una squisita crosticina tutta da gustare. Il tocco finale? Qualche fogliolina di basilico per guarnire.
Melanzane in versione millefoglie: la ricetta perfetta per celiaci

Proprio come quella che ti ho appena illustrato, c’è un’altra ricetta a base di melanzane che si sposa benissimo con l’alimentazione per celiaci. Sto parlando di una millefoglie in versione salata, perfetta da servire come antipasto. Ebbene sì: non esiste solamente la variante dolce di questa preparazione, e se seguirai il procedimento riportato nell’articolo lo capirai a pieno.