Lasagne espresse di pane carasau: il finger food in versione gluten free
Un piatto gustoso e semplice da preparare, perfetto per chi cerca una ricetta senza glutine, ma ricca di sapori mediterranei.

La lasagna gluten-free con pane carasau è una rivisitazione di un piatto tradizionale, pensata per chi segue una dieta senza glutine. Questo piatto unisce il gusto del pane carasau sardo, le fresche zucchine grattugiate, la mozzarella filante e il pecorino, creando un’esperienza unica e saporita. La preparazione è semplice e veloce, con un risultato finale che saprà soddisfare anche i palati più esigenti.
Si tratta del tipico finger food, come i tacos con mango, salmone e lime, talmente facili e buoni che li preparerete sempre.
Ingredienti
- 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 6-8 fogli di pane carasau senza glutine
- 300 g di pomodori a filetti (scolati dalla salsa)
- 2 zucchine medie (grattugiate)
- 200 g di mozzarella (preferibilmente senza lattosio, se necessario)
- 1 cucchiaino di origano
- 50 g di pecorino grattugiato
- 100 ml di acqua (per allungare la salsa)
- 250 ml di salsa di pomodoro
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Inizia un strato di olio extravergine di oliva sul fondo di una teglia da forno.
- Posiziona uno strato di pane carasau senza glutine sopra l’olio.
- Aggiungi un po’ di pomodoro a filetti (scolato dalla salsa) sopra il pane carasau.
- Distribuisci un po’ di zucchine grattugiate sopra il pomodoro.
- Aggiungi della mozzarella a fette o a cubetti.
- Cospargi con un po’ di origano e pecorino grattugiato.
- Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato di pane carasau.
- In una ciotola, allunga la salsa di pomodoro con un po’ d’acqua e versala sopra le lasagne.
- Inforna per 10-15 minuti, giusto il tempo per far gratinare l’ultimo strato
Come rendere ancora più sfiziose le lasagne a base di pane carasau senza glutine

Se non sei intollerante al lattosio, puoi utilizzare della mozzarella normale per una resa più saporita, mentre per un tocco più gustoso, puoi aggiungere delle olive nere o dei capperi tra gli strati. Quindi, a seconda dei tuoi gusti personali, puoi sostituire il pecorino con del parmigiano.
Questa ricetta può essere preparata in anticipo e riscaldata in forno prima di servire. Come secondo puoi accostare delle polpettine di ricotta senza glutine e senza lattosio, buonissime, sane e leggere.