Orecchiette con cime di rapa, se ci aggiungi una spezia sono ancora più buone: scommetto che non le hai mai provate
Orecchiette con cime di rapa, succulente e senza glutine. Se ci aggiungi una particolare spezia diventano ancora più buone!

Ammetto che, prima che cominciassi a informarmi con puntualità sugli alimenti adatti alle persone celiache, sapevo ben poco dell’alimentazione senza glutine. In realtà, mi è bastato interessarmene e leggere qualche approfondimento a riguardo per capire che molte delle ricette che ero solita preparare in precedenza, di fatto, potevano essere consumate anche da persone intolleranti al glutine.
Le orecchiette con le cime di rapa, ad esempio, sono una specialità che non mi risparmio mai dal preparare. Ovviamente, l’unica accortezza che devo ricordarmi di avere è di acquistare pasta senza glutine. Per il resto, sono libera di scatenarmi (anche con l’aggiunta di qualche ingrediente segreto).
Ingredienti
- 250 g di orecchiette senza glutine
- 300 g di fave fresche sgusciate
- 300 g di patate
- 300 g di cime di rapa
- Una cipolla
- Peperoncino in polvere
- Uno spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Per questa ricetta, comincia pulendo le cime di rapa, privandole dei gambi duri e delle foglie più spesse. Stacca le cimette dal torsolo, elimina la parte esterna dello stesso e riduci a pezzetti la parte interna, quella bianca. Lava le cime di rapa sotto l’acqua corrente, per poi dedicarti al resto.
- Sbuccia lo spicchio d’aglio e taglia a dadini la cipolla, mentre le patate andranno sbucciate, tagliate a dadini e travasate in una pentola con dell’acqua salata, all’interno della quale dovrai andare a porre anche le cime di rapa, le fave sgusciate, la cipolla e l’aglio.
- Fai cuocere questi ingredienti per almeno mezz’ora, o comunque fino a che le fave e le patate non risulteranno morbide. Una volta terminata l’operazione, preleva una parte del composto, filtrala e frullala tramite un frullatore a immersione, così da creare una crema. Unisci nuovamente la crema alla tua zuppa di patate e fave.
- Nel frattempo, in una pentola con acqua bollente, cala le tue orecchiette senza glutine e falle cuocere per il tempo indicato nella confezione. Dopo averle scolate, aggiungile nella pentola dove si trova il condimento, che dovrai far asciugare per bene. E qui arriva il tocco finale: completa con sale, pepe, olio, ma soprattutto con un pizzico di peperoncino. La spinta di sapore data da quest’ultimo conferirà alle orecchiette un gusto a dir poco unico.
Patate e fave: come mi regolo se sono celiaco?

Anche se determinati alimenti potrebbero porti dei dubbi, con le patate e con le fave puoi dormire sonni tranquilli: si tratta di alimenti naturalmente privi di glutine, e perciò adatti anche a chi segue un’alimentazione celiaca. Anzi, a proposito di patate, ti conviene correre a replicare questo tortino di cui ti avevamo svelato la ricetta: una bontà del genere non l’avevo mai assaggiata prima d’ora.