Pasta senza glutine e diabete, cosa c’è da sapere, attenzione alle dichiarazioni degli esperti

La pasta fa parte della nostra tradizione, l’Italia infatti è famosa proprio per questo alimento che può essere condito in svariati modi. La pasta è ottima condita semplicemente con del pomodoro o con un buon pesto, si presta inoltre alla preparazione di ricette più elaborate a base di carne di pesce o di altre verdure. Di base è ideale per creare un piatto bilanciato, e in soggetti che non hanno problemi specifici è consigliata da integrare nella dieta.
Chi è intollerante al glutine però deve assolutamente eliminare questo alimento, tuttavia, optando per una pasta senza glutine, non ci saranno problemi e sarà comunque possibile godersi un buon piatto di pasta. Oltre che per i celiaci e per gli intolleranti al glutine, una pasta gluten-free potrebbe essere indicata anche per chi soffre di diabete, ma vediamo nello specifico.
Pasta senza glutine e diabete, tutta la verità

La pasta senza glutine potrebbe rientrare nell’alimentazione suggerita per chi soffre di diabete, per questi soggetti infatti, è di fondamentale importanza tenere sotto controllo l’insulina, l’ormone che va a monitorare la quantità di glucosio nel sangue. Chi soffre di questa patologia deve seguire una terapia insulinica per tenere sotto controllo eventuali complicazioni. L’alimentazione è fondamentale per la nostra salute e chi ha dei problemi deve prestarci ancora più attenzione.
Chi soffre di diabete infatti deve seguire una dieta equilibrata, per quanto riguarda i carboidrati che rappresentano la principale fonte di energia, non possono essere eliminati totalmente. Oggi come oggi esistono delle ottime alternative alla classica pasta o al pane. Ci sono infatti una miriade di prodotti senza glutine realizzati con farine alternative a quella di grano. Alcune tipologie di pasta senza glutine presentano un IG inferiore alla pasta tradizionale e ad altri prodotti, di conseguenza la distribuzione di zuccheri nel sangue avverrà in maniera più graduale e saranno evitati i picchi glicemici.
Tra le paste consigliate per chi soffre di diabete ci sono quella di sorgo e quella di teff, in generale sono ottime anche per soggetti sani, da alternare alla pasta tradizionale, le varie paste di legumi ad esempio. Ad una pasta di questo tipo è consigliato associare verdure e frutta secca. In questo periodo in particolare si possono realizzare molti pesti freschi e digeribili. Una pasta senza glutine può essere condita proprio come una pasta tradizionale e il suo sapore non sarà invadente, dovrete solo trovare quella che fa più al caso vostro.