Le frittelle di fiori di zucca, la ricetta semplice e veloce per avere una pastella super croccante. Ecco come realizzarle.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Confettura di fichi: la ricetta veloce da preparare in casa. Mai più senza
- Involtini di melanzane con spaghetti un primo piatto goloso e leggero
- Decreto Aiuti bis, taglio dell’Iva sulla spesa: quali prodotti costeranno meno?
Le frittelle di fiori di zucca sono un piatto sfizioso e amatissimo, perfetto da servire come contorno ma anche come antipasto, ideale anche per aperitivi e buffet.
Queste deliziose frittelle sono saporite, con una croccante pastella che vi farà letteralmente impazzire! In questa ricetta, il segreto per avere delle frittelle croccanti senza unto, asciutte e gustose.
La ricetta è molto semplice, e in pochi minuti otterrete delle frittelle davvero buonissime, facilissime da fare. Andiamo quindi a vedere gli ingredienti e il procedimento per realizzare queste frittelle croccanti.
Frittelle di fiori di zucca, ingredienti e procedimento
Le frittelle di fiori di zucca si possono conservare a temperatura ambiente, e vanno consumate entro 2 giorni dalla cottura.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (dosi per 2 persone)
- 8 fiori di zucca o di zucchine
- 220 g di farina
- 2 uova
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 100 g di acqua
- 5 g di sale fino
- 7 g di lievito istantaneo in polvere
- 8 foglie di salvia
PROCEDIMENTO (circa 25 minuti)
Per realizzare questa ricetta, per prima cosa prendiamo i fiori di zucca, laviamoli e puliamoli eliminando il picciolo e il gambo, quindi asciughiamoli e teniamoli da parte.
Prendiamo una ciotola e al suo interno versiamo le uova, il sale ed il lievito. Sbattiamo per bene, quindi aggiungiamo acqua, olio e farina e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto aggiungiamo i fiori di zucca e le foglie di salvia tagliati a pezzettini, quindi mescoliamo per incorporarli al composto.
Prendiamo a questo punto una padella capiente e versiamo abbondante olio d’oliva, quindi quando sarà ben caldo mettiamo qualche cucchiaio del composto e iniziamo a friggere le frittelle.
Friggiamole per qualche minuto girandole da entrambi i lati, quindi scoliamole su carta assorbente e proseguiamo a friggere le altre.

Quando saranno cotte tutte, trasferiamole su un vassoio da portata, quindi portiamole in tavola e gustiamole ancora ben calde!