Il ciambellone della nonna è un mito della cucina italiana casalinga, che piace a grandi e piccini e le ricette per farlo sono numerosissime. Fondamentalmente si può fare come si vuole, ma la ricetta di Benedetta lo renderà indimenticabile, da provare subito
Questo dolce è uno dei più semplici e classici da preparare a casa e lo si può mangiare in ogni momento della giornata. Morbido e soffice si può intingere nel latte a colazione o assaporare a merenda con la cioccolata. Ma anche a fine pasto dice la sua e non ne potrete più fare a meno con questa ricetta golosissima.

L’origine del ciambellone è decisamente italiana e racconta una storia umile propria della tradizione contadina del centro Italia e precisamente nelle Marche. Era il dolce della festa e si consumava durante i matrimoni e i banchetti, o al pranzo della domenica in famiglia. La facilità della sua ricetta ha contribuito alla sua diffusione capillare in tutto il paese, diventando uno dei dolci più amati da tutti gli italiani. Anche gli americani hanno gradito e ne hanno mutuato una tipologia, le ciambelle, facendole diventare un must delle breakfast d’oltreoceano.
Il dolce semplice e soffice per eccellenza
La versione del dolce di oggi è quella autunnale di Benedetta Rossi che ci delizia ancora con una ricetta super golosa, da leccarsi i baffi. L’insieme di ingredienti dona a questo manicaretto, profumi e sapori d’altri tempi, in un turbine di soffice atmosfera della stagione delle foglie che cadono. La carica dopo aver assaggiato la prima fetta è assicurata, pronti per affrontare le tipiche giornate autunnali, che spesso ci vedono inspiegabilmente svogliati e stanchi ancora prima di cominciare. L’umore godrà di note croccanti e piacevoli anche durante la merenda del pomeriggio, magari accanto ad una cioccolata calda o un thè corroborante. Seguiamo insieme tutti i passaggi.
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 45 min
Dosi per 8 persone
Ingredienti
100 g di noci
100 g di uvetta
2 mele
35 ml di rum
65 ml di acqua
200 g di zucchero
3 uova
80 g di olio di semi di girasole
300 g di farina 00
16 g di lievito per dolci
Preparazione del ciambellone autunno
Si comincia con la preparazione di alcuni ingredienti: triturare le noci in modo grossolano, mettere l’uvetta in ammollo e tagliare le mele a dadini. Ora si procede con l’impasto del ciambellone mescolando con le fruste le uova intere e lo zucchero, aggiungendo poi i liquidi, l’acqua, il rum e l’olio continuando ad amalgamare. Se si preferisce evitare il rum aumentare la dose dell’acqua in 100 ml. Ora incorporiamo il lievito per dolci e la farina a poco a poco, evitando di formare grumi. Infine l’aggiunta speciale all’impasto delle noci sbriciolate, dell’uvetta ammollata e delle mele a dadini, che andranno a profumare il tutto di note autunnali.

Prendere ora uno stampo da 26 cm di diametro, con il buco centrale, imburriamo e infariniamo per bene l’interno per evitare che l’impasto si attacchi. Versare tutto l’impasto ottenuto in modo che sia omogeneo e ben distribuito in tutto lo stampo. Riscaldiamo il forno a 180°, in modalità statica, o 170°, in modalità ventilata, e cuociamo per circa 45 minuti. Una volta pronto togliere il ciambellone dal forno e lasciare riposare per qualche minuto prima di toglierlo dallo stampo. Et voilà il nostro buonissimo e soffice ciambellone autunno è pronto per essere gustato, da soli o in compagnia.